L'albero del latte L'albero del latte L'albero del latte

Silvia Bigi

L'albero del latte

Self-published, Chippendale Studio — 2018
SFr. 55.00
Pages: 2 volumes
Edition: 48 hand numbered and signed - LAST COPY
Dimensions: 20 x 10 cm
Language: Italian, Emilian-Romagnol dialect
ISBN: -

Albero del latte è l’espressione utilizzata nel kanun di lek duikagjini, antico codice di norme e consuetudini balcaniche, per definire la stirpe femminile in opposizione all’albero del sangue, intesa dal codice come l’unica vera discendenza: quella maschile.

​Il progetto nasce dal ritrovamento di piccole immagini d'epoca che ritraggono le tobelije, le vergini giurate dei balcani: donne che decidevano di mantenere la propria verginità di fronte a un’assemblea di patriarchi, garantendosi così un diritto di fuga dal loro destino di spose promesse. Le vergini assumevano non solo un differente ruolo, ma gesti e attitudini maschili. Smettevano, a tutti gli effetti, di essere donne.
Le immagini trovate sono diventate per me archetipo dell'eterno conflitto interiore di ogni donna: la lotta tra l'affermazione di un potere personale o sociale e il corpo biologico, con le sue leggi apparentemente inviolabili.

Partendo dal matrimonio, “incontro drammatico fra natura e cultura” (lévi-strauss), ho esplorato quei simboli che si ripetono senza tempo: la dote della sposa, la cerimonia delle nozze, il rituale della prima notte, il contratto matrimoniale.
Ho realizzato una nuova sintassi visiva per dar voce alla mia personale ribellione, sino a materializzarla in un codice di leggi inventato e ricamato da me su un antico lenzuolo di lino. Il codice, scritto da donna a donna in dialetto romagnolo (lingua delle mia terra d'origine), rappresenta la mia personale risposta al kanun balcanico: una nuova archeologia, una possibile alternativa, storicizzata attraverso la messa in scena del suo ritrovamento.

Il libro si compone di due volumi, complementari e allo stesso autonomi. 
Silvia Bigi

back to top